La Mediazione di Giustizia Mite

SERVIZI

Conosci i vantaggi della mediazione?

La mediazione vede le parti protagoniste di un percorso di dialogo, sottraendole alla prospettiva di delega delle decisioni ad un’autorità esterna: con l’ausilio della figura del mediatore, “terzo imparziale”, si realizza l’incontro generatore di possibili risoluzioni del contrasto.

Approfondisci
DIVENTA MEDIATORE

Hai i requisiti per diventare Mediatore?

L’Associazione Giustizia Mite crede ed investe molto in risorse umane, con l’obiettivo di creare una rete di collaboratori seri e con specifiche competenze, da inserire nell’ambito del proprio organico.

Approfondisci
ASSOCIATI

Diventa socio anche tu!

Possono presentare istanza tutti i soggetti, ivi comprese le associazioni di volontariato e gli enti pubblici o privati, che sposino nello specifico la diffusione della cultura della mediazione vista come procedimento alternativo che si prefigge lo scopo di una giustizia riparativa.

Approfondisci
APRI UNA SEZIONE

Apri una sezione e diventa un nostro Partner

L’Associazione Giustizia Mite, intende stringere partnership su scala nazionale con quanti siano disposti a condividere la sua filosofia e la sua mission con lo scopo di contribuire allo sviluppo di attività e di progetti volti a favorire la tutela stragiudiziale dei diritti civili in un’ottica di giustizia riparativa.

Approfondisci

Ultime News

25gen

Formarsi per la gestione dei g..

Il Gruppo di Parola ha come obiettivo primario quello di supportare i bambini nella difficile fase di separazione dei genitori. Partendo dal presupposto che genitori lo si è per sempre, è fondamentale mantenere un rapporto sano ed equilibrato tra i genitori ed i ragazzi, che...
18gen

Il buon mediatore e le fasi de..

La Mediazione è una competenza e una professione. Un buon mediatore deve affrontare con la coppia un lungo percorso, a volte doloroso, entrando in sintonia con due persone che hanno fino a quel momento condiviso parte della loro vita, creato una famiglia e che si ritrovano...
16gen

Chi è il coordinatore genitor..

Molti tribunali (Civitavecchia, Pavia, Reggio Emilia, Varese, Brescia) stanno incentivando l’utilizzo di una nuova figura professionale laddove si ravvisano coppie la cui gestione è fortemente complicata per l’alta conflittualità: il coordinatore genitoriale....
19dic

Negoziazione assistita: istruz..

Come si porta avanti una negoziazione assistita? Quali strategie deve porre in atto il mediatore e chi si occupa di Adr per concludere positivamente un accordo?Il conflitto non può e non deve essere evitato. Rappresenta in molti casi un’opportunità per via delle opzioni che...
14dic

Mediazione e ambiente? Si può..

Le sentenze individuano, accertano e dichiarano queste responsabilità ma, spesso, soprattutto nell’ambito del contenzioso in materia ambientale, non offrono una soluzione concreta al problema, altrettanto concreto, che da quelle responsabilità è disceso. In un contesto qual...
12dic

L’esperienza italiana in med..

Mediazione sociale nel nostro Paese: ecco l’esperienza del responsabile scientifico di Concilia Lex S.p.A., l’avvocato Pietro Elia, in questo contesto....